24 Maggio 2010
“EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA” SI ACCINGE A COMPLETARE IL SUO PERCORSO PER IL CORRENTE ANNO SCOLASTICO

  “EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA” SI ACCINGE A COMPLETARE IL SUO PERCORSO PER IL CORRENTE ANNO SCOLASTICO  
 
I 180 alunni partecipanti al progetto della Coldiretti, “Educazione alla Campagna Amica”, sono stati condotti in visita presso il Caseificio “Spina Santa”, in territorio del Comune di Nicosia.
Molto entusiasmo ed interesse ha sortito fra i partecipanti la visita ad uno dei più affermati caseifici che operano nella zona nord della provincia.
Come ogni anno in prossimità della fine dell’anno scolastico vengono effettuate visite didattiche, portando gli alunni in visita presso realtà economiche e produttive che si trovano nel territorio. Quest’anno l’ospitalità è stata offerta dai titolari del caseificio “Spina Santa”, che, con grande dedizione e laboriosità, sono quotidianamente impegnati a realizzare rinomati prodotti caseari, di elevato valore alimentare  e tipico del territorio.
Per consentire agli alunni ed insegnati partecipanti di poter apprezzare meglio il valore e la qualità dell’azienda ospitante si è deciso di dividere le visite in due giornate distinte.
Si tratta di un caseificio che produce formaggi pecorini tradizionali che tutti gli alunni hanno assaggiato ed apprezzato, insieme alla ricotta di pecora di sapore e genuinità, veramente senza limiti.   
La visita si è resa possibile effettuarla grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale di  Nicosia che da qualche anno rende possibile l’utilizzo dei pulmini scolastici ed ha voluto assumere il patrocinio dell’iniziativa che la Coldiretti ogni anno organizza per le scuole di primo grado.
I giovani partecipanti sono stati fortemente attratti dalle cose che hanno potuto vedere ed il tecnico della coldiretti e gli stessi titolari del caseificio si sono tantissimo prodigati ed impegnati per far comprendere loro come si sviluppano i cicli produttivi per realizzare quei tradizionali prodotti caseari che racchiudono in se antichi sapori, la cultura e la storia di un intero popolo e territorio.
Le visite per fini didattici ed istruttivi, afferma il Presidente provinciale della Coldiretti, Francesco De Luca, devono assumere una sempre maggiore diffusione nel territorio e coinvolgere un numero sempre elevato di alunni, perché contribuiscono alla crescita consapevole del bagaglio culturale ed aiutano a maturare ed affermare una coscienza civile di come è anche possibile creare reddito ed occupazione in un territorio difficile come il nostro, valorizzando le risorse e le ricchezze che esso possiede.  
L’attività promossa dalla coldiretti “Educazione alla Campagna Amica” deve rappresentare, afferma il direttore provinciale della Coldiretti, dott. Vincenzo Ianniello, un veicolo per la promozione del territorio e delle sue peculiarità, per sostenere i valori, le tipicità e le tradizioni che possono veramente condurre ad un serio e reale sviluppo rurale, fondato sulla conservazione del patrimonio culturale esistente e della biodiversità. 
Dopo qualche altra lezione in aula, per quest’anno, il progetto si accinge alla conclusione, rimandando al prossimo anno, per una nuova avventura che veda i ragazzi impegnati anche nei valori della vendita a Km 0 e della filiera agricola tutta italiana e firmata dagli agricoltori..