Un paniere di dolci, pane e pizza, variegato ed ampio. È quello siciliano dove i prodotti da forno si piazzano tra i primi posti della tradizione natalizia italiana. E pane, dolci e pizze saranno la base delle degustazioni nei Mercati campagna amica al coperto di Ragusa, Trapani e Caltanissetta . Gli agricoltori augureranno Buon Natale a tutti coloro che scelgono la genuinità e salubrità dei prodotti a Km zero.
Proprio in questi giorni - commenta Coldiretti Sicilia – per il pane è prevista la nuova norma per distinguere il fresco da quello conservato o a durabilità prolungata con le prescrizioni in merito alla denominazione e modalità di vendita. Ovunque si potrà poi firmare per “Stop cibo anonimo”, per chiedere all’Europa trasparenza sulla provenienza di quello che si mangia, rendere obbligatoria l’indicazione di origine degli alimenti per proteggere la salute dei cittadini, prevenire le frodi alimentari e garantire i diritti dei consumatori. Sono a rischio “fake” nel carrello della spesa un bene alimentare su quattro che non ha l’obbligo di riportare l’origine in etichetta, dai salumi alle marmellate, dai ragù ai sottoli, dal succo di frutta al pane fino al latte in polvere per bambini.
20 Dicembre 2018
LE TRADIZIONI MADE IN SICILIA